news

TUTTE LE NEWS DEL NOSTRO SETTORE

Ifa 2019, vanno in scena i monopattini
Post by: Infotech
12/02/2020 14:45

A Berlino tante proposte dedicate agli amanti della e-mobility, alcune valide e con un prezzo conveniente, altre decisamente più estemporanee

Tutta la nuova gamma di monopattini targati Nilox a Ifa.

Berlino – Il mercato della micromobilità elettrica fa ormai gola a molti, e qui a Ifa 2019 sono state mostrate tante soluzioni innovative e curiose. Per esempio Nilox, azienda che era già presente nelle scorse edizioni e quest’anno ha deciso di “mostrare i muscoli”, mettendo in scena tutta la nuova gamma di monopattini elettrici del brand, oltre alla prima e-bike mtb e una curiosa mini-moto da cross.

Abbiamo presentato il nostro primo monopattino elettrico proprio qui a Berlino nel 2016, anticipando un trend che oggi sta diventando dirompente”, spiega Giovanni Testa, Business Operations Manager di Esprinet e Responsabile del brand Nilox, “icone della nuova mobilità urbana non solo i monopattini ma anche le e-bike e gli hoverboard, mezzi che permettono di spostarsi in modo ecologico e comodo”.

Il monopattino elettrico? Meglio se di dimensione ridotte e il più leggero possibile: per questo ci fatto una buona impressione il Nilox DOC ECO 3 con ruote da 8 pollici e un prezzo accessibile (269,95 euro). Il mezzo è dotato di telaio in alluminio da 7,9 chili ed è in grado di supportare fino a 100 kg di peso. Le manopole sono pieghevoli (come nei modelli a spinta), l'autonomia è di circa 10 chilometri, per una ricarica di quattro ore. La particolarità è l'attivazione del motore non tramite pulsante, ma a spinta, in base all’intensità il sistema è in grado d'offrire due diverse velocità, 6 e 12 km/h. Non manca il doppio freno, la pedana antiscivolo ed il manubrio regolabile in altezza, oltre alal luce frontale e posteriore.

Dotato di chiavi, motore da 280W e acceleratore come quello degli scooter, tramite manopola, è il DOC Urban (419,95 euro). Tre le modalità di marcia, fino ad un massimo di 25 km/h. Display integrato, ma anche clacson, luci, una porta USB e una custodia per lo smartphone posizionata sul manubrio. Il peso è di 12 kg per un'autonomia da 20 km.

Ruote da 12 pollici per l’insolito DOC Twelve.

Monopattini XL
Ci lasciato più perplessi l'originale proposta del DOC Twelve (599,95) con ruote da 12 pollici e freno a disco posteriore, decisamente più ingombrante e complicato da trasportare. L'autonomia è di 30 chilometri per una soluzione dedicata a chi pratica viaggi piuttosto lunghi e possibilmente senza tratti sui mezzi pubblici. Dimensioni importanti anche per il modello Scooter So6 (799 euro) della svizzera  SoFlow che si distingue per solidità (15 chilogrammi) ed efficienza grazie al motore da 350 W. La velocità massima è di 30 km/h per una ricarica totale della batteria al litio da 7,8 Ah che richiede di 2,5 ore. Interessante anche l’offerta di skateboard elettrici dello stesso brand tra cui spicca il piccolo e coloratissimo Lou (a partire da 449 euro).

Mini e-bike con stile
Due le interessante proposte di e-bike pieghevoli ed ultra compatte viste in fiera. La lituana Sponge ha dato vita a City 12″, con un peso di 14 kg (portata massima 120 kg), un motore da 250W, un’autonomia di 50 km e una velocità massima dichiarata di 25 km/h. Il mezzo ripiegato è largo un metro e alto 70 centimetri e trasportabile facilmente ovunque. La francese Urban Glide propone invece Bike-140, con dimensioni di 116 e 62 cm, potente motore da 350 W, un’autonomia ridotta a 20 km ed un peso di 15 kg. La linea è più accattivante del modello lituano, non mancano i freni a disco ed il prezzo si aggira attorno ai 400 euro.

Security First
Cambiano i tempi e cambia anche la necessita di sicurezza, ma ci sono aziende che si adeguano e guardano avanti. La cinese Livall mostra il casco per e-bike e biciclette BH51M Neo da 169 euro, dotato di luce frontare e posteriore (anche lampeggiante), possibilità di effettuare delle chiamate se collegato allo smartphone, comandi vocali, tasto di SOS e riconoscimento della caduta, oltre ad accensione e spegnimento automatico.


Fonte: WIRED.it
 
 
 Possiamo aiutarti?