Il prossimo inquilino del Pianeta rosso si sposta nella vacuum chamber della Nasa per testare le condizioni ambientali marziane. Un video del dietro le quinte per seguire i lavori
Gli ingegneri della Nasa non vedono l’ora di vederlo scorrazzare su Marte, ma dovranno pazientare ancora qualche mese prima del lancio della missione – e del suo rover – in direzione Pianeta rosso, previsto per la prossima estate.
Nel frattempo il lavoro al quartier generale di Mars 2020 non manca: ora che il rover è assemblato, la tabella di marcia per testare le sue funzionalità è fitta, e al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California (l’ultima creazione tra quelle pareti, ricordiamo, è nientemeno che Curiosity), si procede a passo spedito.
Ce lo raccontano le telecamere che, dal primo giorno, seguono il work in progress e che, puntualmente, ce ne offrono qualche spezzone. Come questo, diffuso proprio ieri dall’Agenzia americana: un timelapse che documenta il trasloco del robot verso la grossa stanza dove gli scienziati ricreano il clima del territorio marziano, una permanenza necessaria per metterlo a punto in vista di condizioni ambientali totalmente diverse da quelle terrestri. Eccolo, per ingannare l’attesa.
(Credit video: Nasa Jpl-Caltech)