Enerbrain vince il premio Gaetano Marzotto per le startup innovative. Altri riconoscimenti assegnati anche a startup impegnate nell'industria 4.0
È stato assegnato nella serata di venerdì 21 novembre il Premio Gaetano Marzotto che dal 2011 sostiene imprese e idee imprenditoriali innovative nel nostro Paese. Con oltre 500 iscrizioni, 45 startup premiate e quasi 2,5 milioni di euro complessivi di premi, anche quest'anno la giuria ha individuato alcune delle startup italiane più innovative all'interno di 15 categorie.
Il prestigioso Premio Marzotto per l'impresa è stato assegnato alla startup piemontese Enerbrain, azienda nata nel 2015 all'interno dell'incubatore I3P del Politecnico di Torino e che offre soluzioni tecnologiche avanzate per l'efficientamento energetico degli edifici nella gestione di impianti di raffreddamento, riscaldamento e ventilazione.
Oltre al premio di 300mila euro, Enerbrain si è aggiudicata anche la possibilità di usufruire di un percorso di affiancamento del valore di 25mila euro gestito parte di Cuoa Business School e ha vinto il Premio speciale Accenture per la capacità delle tecnologie sviluppate di coniugare business e sostenibilità.
Un secondo riconoscimento importante assegnato è stato il Premio Marzotto per la migliore idea di impresa, che è andato alla startup toscana Relief, attiva soprattutto nel campo della tecnologia medica. Alla giovane impresa è stato riconosciuto un premio da 50mila euro più un percorso di affiancamento del valore di 15mila euro per sostenere lo sviluppo del prototipo di un magnete contro l'incontinenza urinaria low cost e poco invasivo.
Altri importanti premi speciali sono stati assegnati alle aziende attive nel settore dell'industria 4.0, in partnership con le molte aziende che collaborano con il Progetto Marzotto. Alla startup Natlive, che sviluppa piattaforme Media web per aziende e sistemi di controllo Cms Hosting per la distribuzione di video on demand e live streaming, è andato, per esempio, il Premio Amazon Web Service, mentre il premio speciale Microsoft è stato assegnato a Sky Eye Systems, azienda attiva nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per velivoli senza pilota.
Tra le altre grandi collaborazioni, inoltre, da quest'anno si è aggiunta anche quella con Axa, che ha assegnato il premio speciale Axa-A4W alla startup Ecosteer, attiva nello sviluppo di soluzioni software per gestire smart contracts nella blockchain e big data in cloud con diverse applicazioni aziendali.