I consigli di sicurezza di Kaspersky per tenere sotto controllo siti e piattaforme su cui si fanno acquisti nei giorni più caldi dell'anno per l'ecommerce
Comincia ufficialmente oggi, 25 novembre, la settimana nera degli sconti e delle promozioni che porterà fino al Black Friday, previsto il prossimo 29 novembre. E con l'avvicinarsi del venerdì dello shopping, si moltiplicano i siti e le piattaforme che propongono offerte per ingolosire i clienti, che sempre più preferiscono fare acquisti in rete anziché nei negozi fisici.
Secondo i dati di un recente report diffuso dalla società di sicurezza informatica Kaspersky, però, con l'aumento degli utenti online durante Black Friday, Black Week e Black Weekend sono aumentati anche i rischi di subire attacchi informatici e tentativi di phishing. In questi giorni le minacce informatiche aumenteranno di oltre il 24%, in linea con una tendenza generale che ha visto nell'ultimo anno salire del 15% gli attacchi hacker ai siti di ecommerce.
Nei prossimi giorni di shopping, quindi, non saranno da temere soltanto le truffe relative ai prodotti acquistati, ma anche quelle informatiche, che potrebbero mettere a rischio i dati di carte di credito e credenziali bancarie, oltre a molti altri dati personali e fiscali. I cybercriminali potrebbero infatti prendere di mira i siti e modificare il contenuto delle pagine online o reindirizzare gli utenti su pagine di phishing dalle quali rubano i dati personali.
“Anche le aziende hanno un ruolo da svolgere, – ha commentato David Emm, Principal Security Researcher di Kaspersky – iniziando da una ridefinizione della propria strategia di sicurezza informatica per garantire l’esistenza di un piano di sicurezza per l’intero ciclo di vita, che comprenda la formazione per i dipendenti, le migliori difese per proteggersi dagli attacchi e gli strumenti più affidabili per il rilevamento degli zero-day. I clienti, da parte loro, possono seguire alcuni semplici passi per evitare che il Black Friday si riveli il periodo più pericoloso dell’anno online”.
E tra i consigli principali dati agli utenti per evitare cattive sorprese ci sono la necessità di affidarsi a antivirus potenti, utilizzare password uniche e complesse per i diversi siti, diffidare di siti che sembrano difettosi e non cliccare su link sconosciuti di email o sui social, oltre a utilizzare preferibilmente carte di credito ricaricabili e attivare sempre autenticazioni a due fattori per i pagamenti.
Per quanto riguarda i marchi, invece, il consiglio principale è quello di tenere sempre aggiornata la piattaforma di pagamenti e di utilizzare servizi affidabili, così da proteggere al meglio le informazioni dei clienti.