Da quando Apple con iPhone X ha adottato le gesture di navigazione all’interno del suo sistema operativo, anche su Android questo modo di muoversi nei meandri del telefono ha iniziato a prendere piede, tanto che Google sta pensando a qualcosa di simile per la prossima versione di Android. Da oggi però qualunque telefono può liberarsi della classica barra di navigazione virtuale a tre tasti grazie a Navigation Gestures, un’app realizzata dagli sviluppatori della comunità internazionale Xda e compatibile con tutti gli smartphone Android senza bisogno di sottoporli a procedure particolarmente complesse.
Navigation Gestures si può infatti scaricare e installare dal Play Store di Google, mentre per configurarla vengono in aiuto una serie di procedure guidate accessibili direttamente dall’app. Una volta terminata l’impostazione iniziale l’invadente barra di navigazione si trasforma in un “pillolozzo” mimetizzato sul fondo dello schermo, le cui dimensioni e posizione si possono regolare a piacimento.
Qualunque punto all’interno dell’area si può toccare, tenere premuto o utilizzare per far partire un gesto di scorrimento laterale o verticale, e ciascuna di queste azioni si può associare a un comando come il ritorno alla schermata home, il richiamo dell’assistente Google, la visualizzazione delle app recenti o il semplice ritorno indietro di un livello all’interno delle app.
A differenza delle soluzioni adottate da Apple, Google, Huawei, OnePlus e compagnia infatti l’approccio di Xda alle gesture è completamente libero, e ognuno può decidere di modificarlo come preferisce. L’app è gratuita ma per associare alle gesture istruzioni più complesse rispetto ai semplici comandi di navigazione richiede l’acquisto della versione premium da 99 centesimi.